AGRICOLTURA SOSTENIBILE

Passione e impegno

AGRICOLTURA SOSTENIBILE

Passione e impegno

L'AZIENDA

L'AZIENDA

Italianità • Affidabilità • Sostenibilità ambientale

Produciamo agrumi e ortaggi italiani di alta qualità, con passione e impegno, dal 2004 a Siracusa.
Ogni giorno, da settembre a luglio, consegniamo i nostri prodotti in tutta Italia ed Europa, con un servizio personalizzato per ogni nostro cliente, in particolare della GDO.
Ci occupiamo dell’intera filiera: dalla produzione, al confezionamento, alla consegna: ogni anno commercializziamo oltre 6.000 tonnellate di prodotti ortofrutticoli freschi.
Sin dalla nostra fondazione abbiamo scelto la sostenibilità ambientale basata sulla rotazione tra colture, l’utilizzo di insetti utili, l’impollinazione naturale, sull’irrigazione di precisione: tape e sprinkler. Infine, parte dell’energia elettrica, che consumiamo è autoprodotta dai pannelli solari installati sui nostri magazzini di lavorazione.

CERTIFICAZIONI

CERTIFICAZIONI

Qualità certificata

Tutte le nostre produzioni agricole e tutte le nostre fasi di lavorazione sono sottoposte a procedura di tracciabilità e rintracciabilità.
Le nostre produzioni sono certificate GLOBALG.A.P. & Risk Assessment on Social Practice (GRASP)” e siamo altresì in possesso della certificazione “Residuo zero” per i limoni.

PRODOTTI

PRODOTTI

Qualità naturale

Le caratteristiche pedoclimatiche dell’area di Siracusa consentono di coltivare anche nei mesi invernali agrumi ed ortaggi di eccellente qualità. In particolare produciamo:

  •    Sempre vacumizzata
  •    Primo fiore, bianchetto e verdello
  •   Le prime patate raccolte nell’anno in Europa
  •    Con cinque o sei frutti per grappolo

LATTUGA ICEBERG o BRASILIANA

LATTUGA ICEBERG

La lattuga croccante

L’Iceberg è la lattuga fresca più consumata in Italia ed Europa. Per coltivarla al meglio è necessaria una buona escursione termica, in quanto il tepore delle ore diurne determina l’accrescimento della foglia, mentre le temperature più basse della notte permettono la chiusura e la formazione della classica forma a palla.
Coltiviamo l’iceberg in pieno campo sulla nuda terra e anno dopo anno diminuiamo l’uso di fitofarmaci ed utilizziamo delle trappole feromoniche per decidere se e quando effettuare i (pochi) trattamenti contro gli insetti dannosi: forniamo al consumatore un prodotto con un residuo di fitofarmaci molto al di sotto dei limiti di Legge, alle volte, anche pari a zero. La raccolta ed il confezionamento sono effettuati a mano per salvaguardare la qualità di ogni cespo.
Di questa insalata non si butta nulla, non si trova terra all’interno del cespo, basta lavarla in acqua corrente e tagliarla in base alle proprie esigenze prima di consumarla: può essere inoltre conservata in frigo per alcuni giorni, anche dopo il primo taglio.
In cucina consigliamo insalata iceberg e pera: lavate il cespo di insalata e tagliatelo con l’attaccatura verso il basso incrociando i tagli, riponete i croccanti pezzi di iceberg in una ciotola, aggiungete dei tocchetti di pera sbucciata, noci sgusciate ed un pizzico di sale: preparate separatamente una emulsione di olio extravergine d’oliva e limone IGP di Siracusa ed aggiungetela all’insalata, mischiate il tutto e sarà pronta per essere servita.

 LATTUGA ICEBERG
  MESI DI COMMERCIALIZZAZIONE
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
LATTUGA ICEBERG
MESI DI COMMERCIALIZZAZIONE
   GENNAIO  
 
 
 
 
  
 
 
 
 
 
   FEBBRAIO
   MARZO
   APRILE
   MAGGIO
   GIUGNO
   LUGLIO
   AGOSTO
   SETTEMBRE
   OTTOBRE
   NOVEMBRE
    DICEMBRE


LIMONI

LIMONI

Una spremuta di salute…

A Siracusa si concentra la maggiore produzione di limoni italiana e dal 2011 il limone di Siracusa ha ottenuto il riconoscimento di IGP (Indicazione Geografica Protetta) dall’Unione Europea.
L’elevato contenuto di succo e di oli essenziali lo fanno apprezzare sia al mercato fresco, che a quello di trasformazione industriale.
Il limone è una pianta generosa fiorisce e fruttifica almeno tre volte l’anno: il primo limone, che si raccoglie da ottobre in poi, è chiamato Primo fiore, ad aprile segue il Bianchetto ed a luglio il Verdello. Da ottobre a giugno il limone viene commercializzato di colore giallo, mentre nei mesi estivi è verde (verdello).
L’albero di limone necessita di molte cure, la raccolta è effettuata a mano, così come la classica potatura degli alberi per ottenere la chioma ad ombrello.
I nostri limoni hanno la buccia edibile (commestibile) e sono a residuo zero, ovvero, quando vengono commercializzati non contengono residui di fitofarmaci, grazie in particolare all’utilizzo di insetti utili, che “Cacciano” quelli dannosi.
Meglio consumare l’intero limone entro poche ore dal taglio ed è consigliabile conservare il frutto intero in luoghi freschi ed asciutti, non in frigo.
In cucina consigliamo mezzelune gelate. Preparazione: lavate il limone IGP di Siracusa, asciugatelo e (senza sbucciarlo) tagliate il limone a metà per il lato lungo e successivamente tagliate le due metà in tante fettine dello spessore di circa mezzo centimetro, conservate le estremità per altri usi. Posizionate le fettine (mezzelune…) ottenute su un vassoio, cospargetele con un po’ di zucchero (la quantità dipenderà dai vostri gusti) e mettetele in freezer per un paio d’ore. Servitele appena uscite dal freezer con l’aggiunta di una spolverata di liquirizia essiccata.

 LIMONI
  MESI DI COMMERCIALIZZAZIONE
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
LIMONI
MESI DI COMMERCIALIZZAZIONE
   GENNAIO  
 
 
 
 
  
 
 
 
 
 
   FEBBRAIO
   MARZO
   APRILE
   MAGGIO
   GIUGNO
   LUGLIO
   AGOSTO
   SETTEMBRE
   OTTOBRE
   NOVEMBRE
    DICEMBRE


PATATE NOVELLE

PATATE NOVELLE

Le prime patate dell’anno

Le patate novelle di Siracusa sono le prime patate coltivate in Europa ad arrivare ogni anno sul mercato, in genere nel mese di marzo.
Questa precocità è dovuta alle temperature miti del nostro inverno ed alla presenza nei nostri terreni di molti sassi, che immagazzinano il calore nelle ore diurne e lo rilasciano in quelle notturne, contribuendo a mantenere un microclima favorevole anche durante la notte.
Le patate novelle sono raccolte soltanto a mano, hanno buccia più sottile e tenera rispetto alle patate conservate e sono commercializzate, lavate, entro pochi giorni dalla raccolta, senza nessun trattamento chimico in post raccolta: forniamo al consumatore un prodotto con un residuo di fitofarmaci molto al di sotto dei limiti di Legge, alle volte, anche pari a zero.
È consigliabile conservare le patate novelle al buio ed in luoghi freschi e asciutti, temperature intorno a 10° né allungano la conservabilità senza comprometterne la qualità, ma sono patate da consumare entro poche settimane dall’acquisto.
In cucina consigliamo un grande classico, Patate novelle al forno: lavate le patate novelle, non sbucciatele e sbollentatele per 5-8 minuti, in base al loro diametro. Scolatele, tagliatele a metà dal lato lungo e se sono troppo grosse, tagliate in due i (due) pezzi ottenuti, posizionatele in una teglia da forno con la parte della buccia verso il basso, aggiungete olio extra vergine d’oliva e rosmarino e cuocetele in forno ventilato a 200° per circa 16-18 minuti o fino a quando la superfice superiore (quella tagliata) non diventerà colorata. Dopo sfornate le patate novelle, aggiungete un po’ di sale e servite in tavola.

  PATATE
  MESI DI COMMERCIALIZZAZIONE
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
PATATE NOVELLE
MESI DI COMMERCIALIZZAZIONE
   GENNAIO  
 
 
 
 
  
 
 
 
 
 
   FEBBRAIO
   MARZO
   APRILE
   MAGGIO
   GIUGNO
   LUGLIO
   AGOSTO
   SETTEMBRE
   OTTOBRE
   NOVEMBRE
    DICEMBRE


POMODORO A GRAPPOLO

POMODORO A GRAPPOLO

Un rosso fuori serie

Coltiviamo il nostro pomodoro in serre coperte da film plastico, che a fine periodo viene riciclato, riscaldate esclusivamente dal sole. 
Il pomodoro è coltivato a terra, ogni anno, effettuiamo la solarizzazione e le concimazioni organiche, mantenendo inalterata così la fertilità del terreno.
Tutte le operazioni colturali sono effettuate a mano, compresa la raccolta ed il nostro pomodoro presenta grappoli compatti e regolari composti da cinque a sei frutti di colore rosso brillante, buccia sottile e polpa succosa e saporita ed è adatto sia per il consumo crudo che cotto.
Forniamo al consumatore un prodotto con un residuo di fitofarmaci molto al di sotto dei limiti di Legge, alle volte, anche pari a zero.
È consigliabile conservare il pomodoro a temperatura ambiente, lontano dall’umidità; in frigo qualora il frutto fosse stato tagliato.
In cucina consigliamo Pomodori in padella ai capperi e vino bianco: tagliate a metà, dal lato largo, i pomodori ramati e posizionateli in una padella con la parte tagliata verso il basso, aggiungete olio extravergine d’oliva. Fateli cuocere fino a quando non si saranno ammorbiditi e ben abbrustoliti, dopodiché girateli e continuate la cottura nell’altro verso; lavate dei capperi sotto sale con acqua corrente e poneteli sui pomodori, salate leggermente e continuate la cottura coprendoli. Infine aggiungete una spruzzata di vino bianco e toglieteli dal fuoco dopo pochi secondi. Se necessario, aggiungete un po’ d’acqua durante l’ultima fase di cottura.

  POMODORO ROSSO A GRAPPOLO
  MESI DI COMMERCIALIZZAZIONE
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
POMODORO A GRAPPOLO
MESI DI COMMERCIALIZZAZIONE
   GENNAIO  
 
 
 
 
  
 
 
 
 
 
   FEBBRAIO
   MARZO
   APRILE
   MAGGIO
   GIUGNO
   LUGLIO
   AGOSTO
   SETTEMBRE
   OTTOBRE
   NOVEMBRE
    DICEMBRE


CONFEZIONAMENTO

CONFEZIONAMENTO

Soluzioni personalizzate

 

Siamo in grado di soddisfare tutte le esigenze di lavorazione e confezionamento dei nostri clienti, attraverso soluzioni personalizzate ed un servizio preciso e puntuale.
L’intero processo di lavorazione e confezionamento avviene presso i nostri magazzini di Siracusa, dotati di specifiche linee automatizzate dedicate ad ogni prodotto e tipologia di confezione. In particolare:

· lattuga iceberg in busta microforata, sempre vacumizzata, in cartoni o IFCO 60×40
· limoni in borse con rete personalizzate (nostre o del cliente) da peso minimo 500g
· limoni in rete con etichetta a bandiera, con clips in rame, personalizzate (nostre o del cliente) da peso minimo 500g
· limoni monostrato in cartone o Ifco 60×40
· patate in borse con rete personalizzate (nostre o del cliente) da minimo 1,5Kg
· pomodori confezionati a grappolo con vaschetta in cartone e film estensibile o flowpack
· pomodori doppio strato in cartone o Ifco 30×40, anche a peso fisso 5 Kg netto

CONTATTI

CONTATTI

PARLIAMONE…

SEDE

Strada Pilicelli, 12-96100 Siracusa Italy

TEL – FAX

Tel : +39 0931 710076 Fax: +39 0931 710077

Per qualunque informazioni o per creare un contatto utilizza il nostro form. Grazie

DOVE SIAMO

DOVE SIAMO